Shop

Visualizzazione di 1-12 di 99 risultati

Shop

  • 52,00

    Olio extravergine di oliva dal gusto intenso – Tenuta Paiano Casciani

    LATTA DA 5 LT

    L’olio extravergine di oliva Tenuta Paiano “Casciani“, è un olio extravergine dal gusto intenso, è ottenuto dalla fusione di tre tipi di olive l’ogliarola, leccino e cellino. Qui il formato per l’intera famiglia con Latta da 5L.

  • 33,00

    Olio extravergine gusto deciso – Tenuta Paiano Casciani

    LATTA DA 3 L

    L’olio extravergine di oliva Tenuta Paiano “Casciani“ è un olio extravergine dal gusto forte per palati dal gusto deciso.

     

  • 15,50

    Orfeo Negroamaro – Cantine PaoloLeo

    Puglia IGP

    Considerato il più celebre tra i vitigni autoctoni salentini il Negroamaro racconta l’identità del Salento grazie alla sua struttura, persistenza e fascino. Il suo carattere,deciso e rustico, lo rende un vino rosso dal romantico e suadente sorso

    Scheda Tecnica

    ZONA DI PRODUZIONE: area rurale del Salento in una zona esposta ai venti del Mar Ionio e Adriatico, estesa dalla provincia di Taranto a Brindisi.

    UVE: 100% Negroamaro

    COLORE: color rosso rubino dai riflessi granati.

    PROFUMO: All’olfatto dimostra un’ampiezza di illustre eleganza. Lodevoli spezie sfumano in frutti in confettura, dolci e canditi. Scorzette di arancia intinte in cioccolato fondente sono una chicca più che sorprendente. More, gelsi e lamponi  sono un tocco succoso ed estivo. Il finale ricorda il cacao con piccole note di cappuccino. I

    GUSTO: l sorso è  decisamente voluminoso. Il tannino, particolarmente morbido ed avvolgente, crea un equilibrio dei sensi in perfetta armonia. Dal finale lungo e persistente appaga magistralmente tutti i sensi.

    VENDEMMIA: La raccolta manuale viene effettuata alle prime ore del mattino. I grappoli vengono riposti con amore in piccole cassette di 5 kg circa conservando, così, la loro integrità. La consegna in cantina è molto attenta e si esegue con particolare rapidità affinché le uve possano esprimere il massimo del loro potenziale.

    VINIFICAZIONE: Dopo la raccolta l’uva viene diraspata ed il pigiato fermenta in acciaio a temperatura controllata di 25 °C per 8-10 giorni. La macerazione sulle bucce dura 12-15 giorni, con attenti rimontaggi e pressatura soffice finale delle vinacce.

    AFFINAMENTO: 3 mesi in acciaio, 12 mesi in barriques di rovere americano e francese e 3 mesi in bottiglia.

    ABBINAMENTI GASTRONOMICI: Il Negroamaro di Orfeo, morbido e sensuale, è in grado di ricreare gli abbinamenti più virtuosi. I grandi classici come cannelloni ripieni, lasagne e ragù offrono un inconfondibile pasto conviviale. Grandi braci, dai tagli pregiati, esplodono nei sensi più piacevoli del gusto. Abbinato a sformati di zucchine e parmigiane al forno sono un preludio per grandi brindisi di piacere.

    SERVIRE A 18°C.

  • 14,90

    Teresa Manara Negroamaro – Cantele

    TERESA MANARA NEGROAMARO – CANTELE

    Scheda Tecnica

    ZONA DI PRODUZIONE: Guagnano (Le).

    UVE: Negroamaro.

    COLORE: Rosso rubino intenso variegato con tenui riflessi amarena.

    PROFUMO: La frutta e i fiori rossi preavvisano l’evoluzione dell’odorato specificandone il profumo ampio di viola, lentisco e ribes nero a cui si aggiunge la speziatura del sottobosco e della macchia mediterranea.

    GUSTO: L’aroma ripercuote l’espressione audace e decisa tipica del negroamaro e nel contempo la sensibile finezza.

    VENDEMMIA: Fine settembre.

    VINIFICAZIONE: Dopo la pigiatura, il mosto rimane a contatto con le bucce in macerazione per circa 12-15 giorni. La temperatura di fermentazione è di 26°C.

    AFFINAMENTO: A fermentazione malolattica ultimata, il vino sosta in barriques di rovere francese per circa 12 mesi.

    CAPACITÀ DI INVECCHIAMENTO: Il Negroamaro in purezza è in grado di fornire notevoli sorprese con il passare dei prossimi 4-6 anni.

    ABBINAMENTI GASTRONOMICI: Cucina caratterizzata dall’essere saporita e strutturata; notevole nella persistenza gusto-olfattiva. La selvaggina e i formaggi con notevole stagionatura.

    SERVIRE A 18°C.

  • 13,50

    TRIS BIRROZZA – ARTIGIANALE SALENTINA

    Si dice che il Tris birrozza artigianale salentina sia perfetto perché “tre” è il numero perfetto. Abbiamo pensato infatti al tris con le tre tipologie di BIRROZZA artigianale salentina ognuna: laCHIARAlaROSSA e laMARA.
    Tre bottiglie da 33 cl ognuna in una bellissima e pratica valigetta in cartone, ideale come confezione regalo di prodotti tipici pugliesi, che avrete sicuramente adocchiato in Puglia tra le vie dei negozi di souvenir di Otranto, Lecce, Ostuni e Gallipoli.

    1. BIRROZZA artigianale salentina laCHIARA

    Gradazione alcolica 4.8 %. Fresca al palato, dal corpo leggero, beverina e molto dissetante.

    Ingredienti: acqua, malto d’orzo, fiocchi di frumento, luppoli, lievito.

    Formato bottiglia: 33 cl


    2. BIRROZZA artigianale salentina laROSSA

    Gradazione alcolica 5.5 %. Sapore amaro, morbido e caramellato con note floreali.

    Ingredienti: acqua, malto d’orzo, luppoli, lievito, zucchero.

    Formato bottiglia: 33 cl


    3. BIRROZZA artigianale salentina laMARA

    Gradazione alcolica 5.2 %. Sapore amaro, secco, corposo e speziato.

    Ingredienti: acqua, malto d’orzo, luppoli, lievito, zucchero.

    Formato bottiglia: 33 cl

    La valigetta più gettonata del Salento!

    Formato valigetta: 100 cl

  • 13,50

    BIS BIRROZZA – LACHIARA

    Il nostro Bis di BIRROZZA artigianale salentina laCHIARA contiene due bottiglie da 50 ml, poste in una elegante valigetta in cartone comoda da trasportare.
    Un’originale confezione regalo di prodotti artigianali pugliesi.

    Come diceva l’attore Stefano Accorsi in un famoso spot televisivo: “two is megl che one!”.

    Formato valigetta: 100 cl

    Gradazione alcolica 4.8 %. Fresca al palato, dal corpo leggero, beverina e molto dissetante.

    Ingredienti: acqua, malto d’orzo, fiocchi di frumento, luppoli, lievito.

    Formato bottiglia: 50 cl

  • 12,90

    Passo del Cardinale – Cantine Paolo Leo

    PRIMITIVO DI MANDURIA

    Il Primitivo è un antico vitigno coltivato in Puglia le cui uve presentano una maturazione molto precoce rispetto ad altre varietà. Una particolarità del tutto interessante del Primitivo è che a distanza di soli 20 giorni dalla vendemmia, questo vitigno, è in grado di dare una discreta seconda produzione. Tradizionalmente i frutti di questa “seconda vendemmia” vengono utilizzati per donare freschezza a questo vino poderoso migliorandone l’acidità dei mosti ottenuti dalla prima vendemmia.

    Scheda Tecnica

    ZONA DI PRODUZIONE: area rurale dei paesi di Manduria e Sava, in provincia di Taranto.

    UVE: 100% primitivo

    COLORE: Rosso Rubino intenso.

    PROFUMO: Bouquet di frutti a bacca nera, principalmente cassis e ribes nero, con note di liquirizia e cocco.

    GUSTO: Bilanciato, con tannini vellutati, una giusta acidità e un finale persistente.

    VENDEMMIA: la vendemmia viene effettuata alle prime ore del mattino con temperature fresche che preservano la tipicità del vitigno.

    VINIFICAZIONE: Dopo la raccolta l’uva viene diraspata ed il pigiato fermenta in acciaio a temperatura controllata di 25 °C per 8-10 giorni. La macerazione sulle bucce dura 15-18 giorni per ottimizzare l’estrazione delicata di tannini e antociani.

    CAPACITÀ DI INVECCHIAMENTO: 3 mesi in barriques di rovere americano e 6 mesi in acciaio

    ABBINAMENTI GASTRONOMICI: carni pregiate di rigorosa struttura. Tagliate di manzo e bistecche ai ferri o orecchiette al sugo.

    SERVIRE A 18°C

  • 12,50

    Rohesia Negroamaro – Cantele

    ROHESIA NEGROAMARO

    Scheda Tecnica

    ZONA DI PRODUZIONE: Guagnano (Le).

    UVE: Negroamaro.

    COLORE: Rosa cerasuolo intenso.

    PROFUMO: Intenso e persistente. Sentori di frutta a bacca rossa, fragola, pesca, ciliegia. Floreale di rosa rosa e violetta. Naso complesso, nel quale compare anche la pietra focaia.

    GUSTO: Rotondo, elegante, altero. Un vino di notevole persistenza gusto olfattiva. Potente ma di grande freschezza e sapidità.

    VENDEMMIA: Seconda metà di settembre.

    VINIFICAZIONE: Le uve vengono pigiate delicatamente e raffreddate a 8/10°C. Questo consente di portare i tempi di macerazione fino a circa 24 ore, limitando l’estrazione di tannini. La svinatura avviene quando il mosto ha raggiunto la tonalità e le caratteristiche ottimali.Temperatura di fermentazione 15/16°C.

    AFFINAMENTO: Alla fine della fermentazione alcolica, il vino matura sur lies per circa 3 mesi.

    CAPACITÀ DI INVECCHIAMENTO: Alla fine della fermentazione alcolica, il vino matura sur lies per circa 3 mesi.

    ABBINAMENTI GASTRONOMICI: Affettati e Salumi, Carni bianche, Formaggi freschi, Pasta al pesce in bianco, Pesce alla Griglia, Pizza, Crostacei.

    SERVIRE A 14°C.

  • 12,50

    Rohesia Susumaniello – Cantele

    ROHESIA SUSUMANIELLO – CANTELE

    Scheda Tecnica

    ZONA DI PRODUZIONE: Campi Salentina (Le).

    UVE: Susumaniello.

    COLORE: Rosso rubino intenso, con tenui riflessi violacei.

    PROFUMO: Bouquet composto da frutti rossi, lamponi e prugna. Perfettamente identificabili anche la cannella, l’ amarena, petali di rosa rossa e, nel finale, il pepe bianco.

    GUSTO: Il gusto è caratterizzato da un buon equilibrio gustativo tra morbidezza e alcolicità. Vino dai tannini morbidi, con buona freschezza e grande piacevolezza di beva.

    VENDEMMIA: Metà settembre.

    VINIFICAZIONE: Dopo la diraspatura e la pigiatura, il mosto rimane in macerazione con le bucce per 6-8 giorni. La temperatura di fermentazione viene mantenuta entro i 22-24°C.

    AFFINAMENTO: Pochi mesi in legno francese e americano.

    CAPACITÀ DI INVECCHIAMENTO: Vino pronto o conservare per 4-5 anni.

    ABBINAMENTI GASTRONOMICI: Questo vino si presta ad essere accostato a primi e secondi piatti a base di carni rosse ma si sposa alla perfezione anche con taglieri di salumi e formaggi di media stagionatura.

    SERVIRE A 18°C.

  • 11,50

    Rohesia Malvasia Bianca – Cantele

    ROHESIA MALVASIA BIANCA – CANTELE

    Scheda Tecnica

    ZONA DI PRODUZIONE: Brindisi.

    UVE: Malvasia Bianca.

    COLORE: I riflessi dorati sul fondo paglierino preavvisano la fragranza e la tenacità di questo vino.

    PROFUMO: il fruttato di ananas e di pesca è intervallato dal delicato floreale di rosa gialla, fino alla freschezza della camomilla.

    GUSTO: Il vino ripropone in bocca il frutto e il fiore; la delicata aromaticità prolunga le sensazioni gustative, conferendogli una notevole persistenza. L’equilibrio tra freschezza e morbidezza rende questo vino dosato nelle sue componenti, concedendo al palato una gratificazione in termini di lunghezza e complessità.

    VENDEMMIA: Seconda metà di agosto.

    VINIFICAZIONE: Dopo la diraspatura, il mosto viene lasciato a contatto con le bucce per un periodo di macerazione di circa 6 ore ad una temperatura fra i 5 e gli 8°C al fine di estrarre al meglio gli aromi primari che caratterizzano la tipicità di questo vitigno. Dopo la pressatura, il mosto viene fatto fermentare a 15°C di serbatoi in acciaio sino al termine della fermentazione alcolica.

    AFFINAMENTO: 3 mesi sur lies in serbatoio d’acciaio a 10°C.

    CAPACITÀ DI INVECCHIAMENTO: Da 1 a 3 anni, le variazioni cromatiche sul frutto sono assolutamente da scoprire.

    ABBINAMENTI GASTRONOMICI: Questo vino si presta ad essere accostato a tutte le preparazioni a crudo a base di pesce.

    SERVIRE A 11°C.

  • 11,00

    Olio extravergine gusto deciso – Tenuta Paiano Casciani

    LATTA DA 1l

    L’olio extravergine di oliva Tenuta Paiano “Casciani“, è un olio extravergine dal gusto forte in formato Latta da 1 L, per palati dal gusto deciso.

  • 10,50

    Olio extravergine dal gusto deciso – Tenuta Paiano Casciani

    BOTTIGLIA DA 0,75l

    L’olio extravergine di oliva Tenuta Paiano “Casciani“, è un olio extravergine dal gusto forte in formato da 0,75, per palati dal gusto deciso

Prodotto

Prezzo