Visualizzazione di 97-99 di 99 risultati
Shop
-
0,00€
Torre Ospina verdeca e bianco d’Alessano frizzante – Torre Ospina
SALENTO IGT
Scheda Tecnica
ZONA DI PRODUZIONE: nelle campagne Salentine a Racale (Lecce)
UVE: Verdeca e Bianco d’Alessano.
COLORE: Vino dal colore giallo paglierino, verdolino luminoso con fine e persistente perlage.
PROFUMO: ha profumi floreali di sambuco e fiori di pesco.
GUSTO: al palato, netta sensazione di freschezza e nota aromatica; retrogusto persistente.
VENDEMMIA: terza decade di agosto.
VINIFICAZIONE: pressatura soffice con fermentazione dei mosti e temperatura controllata.
ABBINAMENTI GASTRONOMICI: Ottimo da gustare con tutte le ricette a base di pesce, con i formaggi freschi, primi piatti dai gusti delicati.
SERVIRE A 7 – 10°C.
0,00€ -
0,00€
Negramante – Cantine PaoloLeo
NEGROAMARO SALENTO IGP
Considerato il più celebre tra i vitigni autoctoni salentini, il Negroamaro racconta l’identità del Salento grazie alla sua struttura, persistenza e fascino. Il suo carattere,deciso e rustico, lo rende un vino rosso dal romantico sorso.
Scheda Tecnica
ZONA DI PRODUZIONE: area rurale di San Donaci in provincia di Brindisi.
UVE: 100% Negroamaro.
COLORE: Color rosso rubino intenso dai riflessi violacei che tendono al granato.
PROFUMO: All’olfatto propone piccoli frutti rossi come more e gelsi in piena maturazione. Sentori di prugne appassite e spezie dolci donano un’avvolgente percezione terziaria.
GUSTO: Dal gusto avvolgente e rotondo. Il tannino, deciso ma non invadente, dimostra un corpo robusto. Finale di piacevolissima persistenza con richiamo alla frutta rossa ben matura.
VENDEMMIA: La vendemmia viene effettuata alle prime ore del mattino in temperatura ambiente decisamente più fresca.
VINIFICAZIONE: Dopo la raccolta l’uva viene diraspata ed il pigiato fermenta in acciaio inox a temperatura controllata di 22-24°C per 8-10 giorni. Il mosto viene sottoposto a diversi rimontaggi e delestage che offrono una tecnologica estrazione di colore e tannini. Successivamente il vino viene svinato in pressa soffice.Dopo il primo travaso, sempre in acciaio inox, avviene la fermentazione malolattica.
AFFINAMENTO: 3 mesi in barriques di rovere francese di secondo e terzo passaggio.
ABBINAMENTI GASTRONOMICI: obusto e deciso il Negroamaro si concede a piatti di ricca struttura come primi piatti al forno e ragù a lenta cottura. Le migliori braci di carne valorizzano la struttura del vino. Abbinato con salumi e formaggi diventa un ospite di grande compagnia.
SERVIRE A 18°C.
0,00€ -
0,00€
Calaluna Fiano Puglia IGP – Cantine PaoloLeo
CALALUNA FIANO PUGLIA IGP – CANTINE PAOLOLEO
Scheda Tecnica
ZONA DI PRODUZIONE: area rurale della provincia di Brindisi.
UVE: Fiano.
COLORE: Color giallo paglierino dai riflessi verdolini.
PROFUMO: All’olfatto dimostra grande intensità, con un corredo aromatico rivolto agli agrumi. Il frutto estivo ricorda una buona maturazione delle uve.
GUSTO: Al palato dimostra una spiccata sapidità, piacevolmente fresco, con profonda persistenza
VENDEMMIA: La vendemmia del Fiano viene effettuata di notte, sfruttando le fresche temperature dell’alba che preservano la freschezza e acidità naturale dell’uva. I grappoli vengono raccolti in cassette da 5 kg che salvaguardano l’integrità del raccolto e prevengono fermentazioni precoci
VINIFICAZIONE: Dopo la raccolta segue la diraspatura e pigiatura. Il mosto effettua una macerazione a freddo,a contatto con la vinaccia, di di 6-8 ore che ne valorizza l’estrazione aromatica. Segue la pressatura soffice, la chiarifica statica del mosto e la fermentazione di 10-12 giorni a temperatura controllata di 16-17°C.
AFFINAMENTO: Dopo la fermentazione il vino affina in acciaio, sulle fecce fini, per circa 3 mesi ove vengono valorizzati complessità e carattere.
ABBINAMENTI GASTRONOMICI: La struttura e freschezza del Fiano si dimostra fedele compagna in piatti particolarmente succulenti e cremosi. Inquadrarlo in compagnia di formaggi spalmabili, patè e tartine diventa un gioco di sensi. Crostacei in salse e tempure propongono un viaggio culinario decisamente esotico.
SERVIRE A 10-12 °C.
0,00€